Coro Pii Cantores

Direttore: Anna Labella

l coro Pii Cantoresha cominciato la sua attività all’inizio del 1996 come risposta alla necessità di animazione musicale per la liturgia parrocchiale.

Si tratta di un coro a carattere amatoriale, ma con una rigorosa impostazione liturgica. Il nome, volutamente ambiguo, rispetta questa realtà.

Le esecuzioni sono di norma “a cappella” o accompagnate dall’organo ma, in certe occasioni, si fa uso anche di chitarra, flauto e strumenti a percussione.

L’accompagnamento all’organo è assicurato dal maestro Manuel Tapia Olarra, succeduto al maestro Hector Salcedo, subentrato a sua volta in tale ruolo al compianto don Vincent Alvares, fondatore dei Pii Cantoresinsieme al maestro del coro Anna Labella.

Il repertorio va dal canto gregoriano alla musica classica contemporanea, talvolta con composizioni inedite (ad es. M.D. Aguirre e C. Scozzafava), passando per le diverse esperienze di questa forma artistica.

L’attività strettamente liturgica si svolge nella parrocchia, ma anche presso altre chiese di Roma in particolari ricorrenze: S. Prisca, Madonna di Guadalupe, S. Benedetto, la chiesa del Pontificio Istituto di Musica Sacra, la cappella della scuola di Musica T.L. da Victoria, della quale Anna Labella è allieva, ecc.

Accanto a questa attività da alcuni anni si è consolidata la tradizione di offrire alcune “meditazioni musicali” di solito in concomitanza con i tempi forti dell’anno liturgico, sia presso la chiesa parrocchiale che presso altre strutture in diversi punti della città: in particolare presso il Teatro Aurelio in collaborazione con l’associazione culturale “Il Raggio”. In strutture per anziani sono stati offerti spettacoli anche di carattere ricreativo con musiche che vanno dalla polifonia rinascimentale fino alla canzone popolare opportunamente arrangiata per l’organico e gli strumentisti del coro.

Il coro si è sempre caratterizzato per una forte componente internazionale.

Coro Pii Cantores